Passa ai contenuti principali

 Cari compagni della scuola media, noi siamo gli alunni della quinta classe della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Via dei sesami", lo stesso che frequentate anche voi, e vi scriviamo  perché anche noi il prossimo anno faremo la prima media e abbiamo molte curiosità, dubbi, incertezze e tante domande da farvi...


Commenti

  1. Cari compagni della quinta D, vi rispondiamo volentieri per rassicurarvi dalle vostre paure, ansie e incertezze e per farvi capire che la scuola media non è tanto male.
    Lorenzo A. (1B)

    RispondiElimina
  2. Cari ragazzi di quinta B, le domande che ci ponete sono davvero interessanti, speriamo che le nostre risposte vi possano essere utili
    Raul B. (1H)

    RispondiElimina
  3. Cari ragazzi della 5A,
    abbiamo letto alcune delle vostre lettere ed abbiamo capito che siete molto insicuri, dubbiosi nell’affrontare la nuova scuola, la scuola media, è normale, anche noi lo eravamo.
    Così abbiamo deciso di rispondere a qualcuna delle vostre domande.
    L’amicizia, come è giusto che sia, è al primo posto, infatti avete chiesto: “E’ facile fare nuove amicizie?” Dappertutto si possono fare nuove amicizie, nonostante la paura di conoscere nuove persone, a scuola è facile farsi nuovi amici perché ci si vede tutti i giorni e non mancano occasioni per conoscersi. Naturalmente il rapporto con gli amici delle elementari non sarà come prima. Il fatto di vedersi meno influisce sulla vostra amicizia, ma se il legame che vi unisce è molto forte o sarete compagni di classe, l’amicizia durerà anche nel periodo delle scuole medie.
    Il tempo libero però deve essere affiancato allo studio che, ovviamente, aumenta rispetto a quello delle elementari, ma, dopo essersi abituati al nuovo ritmo di studio, la fatica diventa minore anche se vengono assegnati compiti per ogni giorno, ed essendoci più materie rispetto alle elementari, i compiti sono sicuramente maggiori. Alle medie ci sono sia professori severi che buoni e gentili, poi dipende anche dal rapporto che avete con loro. Il rapporto docenti- alunni dipende anche da come ti comporti, per esempio, ci sono dei professori che ti trattano come un figlio ed altri che ti trattano come un estraneo.
    Molti di voi hanno paura di non essere apprezzati, il nostro consiglio è quello di socializzare il più possibile fin dal primo giorno ed esprimere la vostra personalità senza essere né aggressivi né arroganti. Se volete ottenere risultati bisogna studiare costantemente e i vostri sforzi saranno ripagati.
    Per quanto riguarda i cellulari … si possono portare, ma devono essere spenti, come da regolamento scolastico, e non si possono usare tranne per attività didattiche previste, in cui i genitori sono stati avvisati.
    Nella scuola si entra alle 8:10 (in tempo covid l’entrata e l’uscita è stata scaglionata) e si esce alle 14.10.
    Se non si è nel tempo prolungato, si mangia a casa e si porta una merenda per la ricreazione. Si viene a scuola dal lunedì al venerdì e i compiti … beh, ci sono sempre, sia nel weekend che nei giorni della settimana.
    Speriamo di avervi aiutato e di avervi tolto tutti i dubbi che avevate.
    Una cosa comunque è certa: nella scuola media si entra bambini e si esce ragazzi, sono tre anni meravigliosi, in cui si cresce fisicamente, culturalmente, in cui si cambia il modo di vedere i rapporti con gli altri e … la vita, si fanno esperienze che rimarranno scolpite nella vostra mente per sempre!
    Speriamo che anche voi riusciate a vivere la nostra stessa bella esperienza.

    I ragazzi della 3 L

    RispondiElimina
  4. Il prossimo anno ci vedremo alle medie: noi saremo in seconda, speriamo di incontrarci.

    Antonello N.

    RispondiElimina

Posta un commento